A.C.

Come si misura la civiltà?

Come si misura la civiltà?

Una domanda che può essere in effetti fonte di dubbi, utile però per provare a capire da dove partire per cambiare il nostro modo di pensare. E allora, come si misura la civiltà? Cos’è la civiltà Certamente non ci metteremo a fare un trattato sulla civiltà, ma cercheremo almeno di capire di cosa stiamo parlando, …

Come si misura la civiltà? Leggi altro »

Molte persone negano la scienza

Perché molte persone negano la scienza?

Nell’era tecnologica dei social, prendendo spunto da un interessante articolo di “Psycology Today” questo fenomeno diviene sempre più evidente: molte persone negano la scienza, e si scagliano contro qualsiasi cosa vada contro le proprie comodità, le proprie credenze. Lo leggiamo tutti i giorni: accuse di complotti di ogni tipo, sanitari, militari, politici, climatici, di tutti …

Perché molte persone negano la scienza? Leggi altro »

povertà non è mancanza di carattere

La povertà non è una mancanza di carattere

L’argomento in oggetto è trattato da Rutger Bregman, giovane scrittore che si occupa di filosofia, storia, economia, alla costante ricerca di un possibile mondo migliore. Nel video pubblicato su youtube nella pagina TED, per il quale metterò il link dell’intervento al termine del post, ci spiega come la povertà non sia una mancanza di carattere, …

La povertà non è una mancanza di carattere Leggi altro »

Capire le ragioni altrui

Capire le ragioni altrui

L’operazione è realmente molto complicata. Capire le ragioni altrui è qualcosa di complesso, richiede preparazione, partecipazione, disponibilità ad ascoltare e l’attitudine a comprendere il mondo altrui. Tutti vogliamo sentirci accettati, apprezzati, tutti abbiamo bisogno della nostra razione di stima. Eppure, è così difficile arrivare a questa condizione, a questa apertura. Capire le ragioni altrui per …

Capire le ragioni altrui Leggi altro »

Persona ed essere umano

Persona ed essere umano

Una suddivisione importante nella Psicobiologia del benessere è quella relativa alla distinzione tra persona ed essere umano, quindi tra il singolo individuo e la specie di appartenenza. Le nostre vite sono una sorta di maglie composte da fili che, intrecciandosi, danno origine ad infiniti nodi. Quando noi ci soffermiamo sugli episodi, o al massimo ci …

Persona ed essere umano Leggi altro »

uomo animale sociale unicità

L’uomo, animale sociale che rivendica la propria unicità

Uomo, animale sociale, unicità. Può sembrare paradossale, ma l’uomo “gradisce” che gli venga riconosciuta un’identità sociale così come l’unicità, che lo aiuti in certi momenti, differenziandolo dagli altri. A volte non ci piace essere confusi con le altre persone, mentre in certi casi siamo contenti di essere parte di associazioni, di gruppi aventi caratteristiche simili …

L’uomo, animale sociale che rivendica la propria unicità Leggi altro »

reddito base universale imprenditore

Il reddito base universale visto con gli occhi di un imprenditore

Parlare di reddito base universale è ancora oggi argomento oggetto di contrasti, e il punto di vista di un imprenditore che opera nel mondo dell’intelligenza artificiale potrebbe essere più che interessante. Lungimiranza e psicosi collettive Inutile ora soffermarsi sulla vastità di pareri relativamente a questo argomento. Partiamo sempre dal presupposto cardine, ossia che l’uomo, come …

Il reddito base universale visto con gli occhi di un imprenditore Leggi altro »

Narcisismo umano

Le illusioni del narcisismo umano

Nell’ambito della psicobiologia del benessere è opportuno ridimensionare illusioni e narcisismo umano che accompagnano da sempre la specie alla quale apparteniamo. Ci sono per l’appunto illusioni e vari deliri umani che sono stati “stoppati” nel corso della storia. Tra questi, troviamo – per esempio – quella convinzione smontata da Copernico in cui si riteneva la …

Le illusioni del narcisismo umano Leggi altro »