Virtuosi

Buone azioni, belle iniziative, visioni che prendono forma

Scuole Blu e non solo blu

Scuole Blu e non solo blu

Leggendo alcuni lodevoli articoli, balza all’occhio una di quelle iniziative che fanno bene sperare. La rivista Notizie Green sottolinea la necessità di mettere in comunicazione la scienza e gli esperti con i cittadini per progettare insieme una rete di Città Blu. Tutto questo per proteggere l’oceano, un’educazione al mare che coinvolga soprattutto le nuove generazioni con …

Scuole Blu e non solo blu Leggi altro »

Proclami ad effetto serra

Proclami ad effetto serra

Ormai da più parti lo si sente dire: i problemi climatici richiedono interventi drastici e mirati. Più che un monito sembra quasi uno slogan alla moda; se ne parla come si trattasse di una nuova opportunità di marketing e lo si affronta come un pericolo che però non è possibile quantificare con esattezza. Pertanto, una …

Proclami ad effetto serra Leggi altro »

CO2 produzione consumi

Calare la CO2 o la produzione e i consumi?

Siamo reduci dalla COP26, tra moderate speranze, delusioni diffuse e un dubbio intriso di ipocrisia che rimane nell’aria: dobbiamo calare la CO2 o la produzione e i consumi? COP26 in sintesi Se ne è parlato da più parti, ma forse non abbastanza; quantomeno, si è liquidato l’argomento abbastanza velocemente, per passare poi agli argomenti di …

Calare la CO2 o la produzione e i consumi? Leggi altro »

Come mangia un monaco tibetano

Come mangia un monaco tibetano

Prima di vedere “come” mangia un monaco tibetano, teniamo presente che Il Tibet è un altipiano situato sul cosiddetto tetto del mondo e per centinaia di anni è stato praticamente isolato da tutti gli altri paesi. Facciamo un passo indietro nel tempo Freddo, alta quota, ossigeno rarefatto, difficolta logistiche, hanno fatto sì che storicamente, la …

Come mangia un monaco tibetano Leggi altro »

PIL Il Nobel per la Fisica

PIL, se lo dice anche il Nobel per la Fisica…

Qualche tempo fa dicemmo – in modalità velatamente provocatoria – che il PIL sarebbe stato meglio modificarlo, nella situazione attuale, in un AIL, un Ambiente Interno Lordo. A tal proposito, è di qualche giorno il critico ed autorevole intervento del Nobel per la Fisica Giorgio Parisi proprio in materia di PIL. La PreCop26 ed il …

PIL, se lo dice anche il Nobel per la Fisica… Leggi altro »

Manta, l’imbarcazione che raccoglie plastica dai mari

La Manta è una particolare imbarcazione che raccoglie la plastica dal mare. Il gigante ecologico fa parte di SeaCleaners, l’associazione fondata dallo Skipper Yvan Bourgnon con un nobile intento: navigare e ripulire il mare. Due parole sul fondatore Yvan Bourgnon è uno skipper franco-svizzero che comincia a navigare fin da bambino. Gareggia Off-Shore e detiene …

Manta, l’imbarcazione che raccoglie plastica dai mari Leggi altro »

Grano Khorasan… e farina di Kamut®

Partiamo con il dire che il grano Khorasan (Triticum turanicum) è un grano che prende il nome dalla regione dell’Iran dal quale proviene. (*vedi nota al termine) Khorasan significa infatti “bruciato dal sole” e questa varietà di grano ama particolarmente il clima secco, sole estivo molto caldo e ridotte precipitazioni. Molto importante, contiene glutine Per …

Grano Khorasan… e farina di Kamut® Leggi altro »

Progetto Mediterranea – La terza settimana e quelle che verranno

La terza settimana di navigazione porterà “Mediterranea” da Portoferraio a Olbia, via Bastia, in Corsica. Il vento è impegnativo, difficile e costringe l’imbarcazione ed il suo equipaggio a cercare rifugio in porto. Terza settimana “Mediterranea” – La navigazione Il meteo, come detto, è un po’ ballerino, ma la navigazione continua per ore seguendo il cuore …

Progetto Mediterranea – La terza settimana e quelle che verranno Leggi altro »

Progetto Mediterranea – La seconda settimana

La seconda settimana di navigazione porterà “Mediterranea” e i suoi diciotto metri verso l’isola d’Elba. Ventidue ora di navigazione, il mare importante e la notte in rada in attesa di entrare in porto Incontri di bordo A Portoferraio l’incontro con il giornalista Daniele Biacchessi: l’etica del raccontare, il prendere parte, lo schierarsi, sono alcuni dei …

Progetto Mediterranea – La seconda settimana Leggi altro »