Il 16 Novembre 2022, la COP 27 dedica una giornata alle biodiversità. Ricordiamo che la COP 27 è la Conferenza annuale dell’Onu sul clima, che si tiene quest’anno in Egitto dal 6 al 18 novembre.
L’intenzione era quella di fare un resoconto finale dell’assemblea, ma l’argomento Biodiversità è uno di quelli che è bene sottolineare.
COP 27 – Giornata delle Biodiversità – Di cosa si parla
Si parlerà di natura e delle soluzioni basate sull’ecosistema. Verranno discussi gli impatti dei cambiamenti climatici sulla biodiversità e le soluzioni per arrestare la perdita di biodiversità
Si tratterà lo spigoloso argomento relativo alla riduzione degli impatti sul nostro mondo generati dai cambiamenti climatici e dall’inquinamento.
Cambiamenti climatici che coinvolgono anche gli oceani, le specie in via di estinzione, le barriere coralline.

E ancora, la sostenibilità delle aree protette, gli impatti dei rifiuti di plastica sugli ecosistemi acquatici e sulle specie, le soluzioni basate sugli ecosistemi e il loro legame con la mitigazione e l’adattamento ai cambiamenti climatici.
Collegamento tra clima e Biodiversità
Si affronterà l’argomento relativo all’interdipendenza tra biodiversità e cambiamenti climatici.
L’indispensabile e urgente necessità di risposte integrate su larga scala che il panorama politico internazionale deve affrontare con impegno, con azioni istituzionali coerenti e urgenti per affrontare le crisi climatiche e della biodiversità.
Relazione tra Biodiversità e cambiamenti climatici
Si farà ricorso alle più recenti conoscenze scientifiche sulla relazione tra cambiamenti climatici e biodiversità.

In particolar modo, gli impatti dei cambiamenti climatici sulla biodiversità e sull’ecosistema e il contributo delle soluzioni basate sulla natura alla mitigazione e all’adattamento ai cambiamenti climatici.
Soluzioni e benefici per la biodiversità, il clima e le persone
Si mostreranno approcci vincenti e casi di studio in cui la biodiversità è stata gestita a fronte dei cambiamenti climatici.
In particolar modo, la gestione della biodiversità attraverso la conservazione, il ripristino del territorio, la lotta alla desertificazione e l’uso sostenibile che ha portato a benefici per la mitigazione e l’adattamento climatico.
Il lancio dell’iniziativa della presidenza COP27 sulle soluzioni basate sulla natura avverrà durante questo blocco.
Azioni urgente per affrontare le crisi della biodiversità e del clima
Focus sull’urgenza e la portata delle azioni da parte dei responsabili politici, delle istituzioni e di tutte le parti interessate.

Riunire giovani, società civile, e i governi in un dialogo costruttivo per garantire l’urgenza e la scala di attuazione necessaria per garantire la biodiversità, il clima stabile e lo sviluppo sostenibile per tutti.
Cosa possiamo sperare?
È evidente come la speranza sia sempre quella di avere persone illuminate e competenti in queste materie, che ricoprano ruoli operativi anche all’interno degli organi di governo.
È altrettanto evidente che, un mondo con otto miliardi di persone, che consuma più di quello che la madre terra è in grado di riprodurre ogni anno, deve convincersi che il sistema adottato deve essere radicalmente cambiato.
Un mondo che non possiamo più spolpare, in cui la produzione avviene senza criterio e senza rispetto del prossimo. Che mondo stiamo lasciando al prossimo?
Un mondo che, è bene ricordarlo, non è proprietà esclusiva dell’uomo, ma di tutti gli esseri che lo abitano.
Sì, c’è da augurarsi che la parola crescita venga utilizzata solo in abbinamento al buon senso; all’umanità, all’attenzione della casa comune, alla qualità della vita e alla solidarietà.
Difficile credere di essere vicini ad un obiettivo così nobile.