crisi climatica

L’ingegnere ambientale Giovanni Mori spiega al TEDxTreviso la crisi climatica

In un video di TEDx, il giovane ingegnere ambientale Giovanni Mori, attivista di Friday for Future, poco meno di due anni fa ci metteva in guardia sulla reale crisi climatica.

Il video (al termine il link) porta un titolo volutamente provocatorio, ma di fronte ad ancora troppa superficialità, qualche parola colorita ed estrema non può che calzare a pennello.

crisi climatica

Qualche spunto dal video

Quanta CO2 produce ognuno di noi? Quanta ne produciamo spedendo una semplice e-mail? Quale è la reale situazione del pianeta? Cosa possiamo fare? Possiamo continuare a fare quello che abbiamo sempre fatto?

L’effetto serra è il problema?

No, in sé stesso non lo è, perché in natura ci consente di vivere sul pianeta. Diventa un problema serio quando viene aumentato oltre misura.

Le temperature hanno sempre avuto delle variazioni, ma mai come negli ultimi cento anni.

La crisi climatica sarà il più grande cambiamento climatico, economico, geopolitico e sociale della storia dell’uomo.

Per “più di qualcuno” la crisi climatica è ancora un “non problema

Sembra si stia sempre parlando di qualcosa che riguarda qualcun altro, una situazione al pari di una guerra che è sì crudele, ma che in fondo avviene in qualche parte remota del mondo lontana da noi.

I ghiacciai dell’Himalaya per esempio, stanno sciogliendosi e danno da bere ad un miliardo di persone. Ce lo immaginiamo quel che accadrebbe con un miliardo di assetati che si spostano alla ricerca dell’acqua?

nepal, himalayas, mountain-5258058.jpg
Himalaya

Se la Groenlandia o gli assi antartici dovessero proseguire nello scioglimento, i mari si innalzerebbero di metri. E quando le nostre città costiere – e non solo quelle e non solo le nostre – si ritroverebbero invase dall’acqua, ce lo immaginiamo un fuggi fuggi verso le zone interne?

arctic, greenland, arctic circle-4476065.jpg
Groenlandia

Quanto aumenteranno realmente le temperature?

Difficile a dirsi, e nessuno sa esattamente cosa avverrà nell’ecosistema e nei rapporti tra tutte le componenti quando queste si innalzeranno ulteriormente. Prendendo una battuta del CEO di AXA assicurazioni, “un mondo con un aumento di 4 gradi non è più assicurabile“.

Non voglio dilungarmi oltre, il video denominato “la crisi climatica a prova d’idiota” va visto con attenzione ed è grazie a ragazzi in gamba come l’ingegnere Giovanni Mori che questo pianeta può avere ancora qualche speranza in un mare di ottusità dilagante.

Vi ricordo la sezione LIVE per consultare la qualità dell’aria della vostra città, gli agenti inquinanti, statistiche ed il database per al raccolta differenziata

Buona visione