Altruismo o Egoismo

Doppia strada per il clima: Altruismo o Egoismo?

Ci siamo: temperature sempre più elevate, siccità che ci minaccia, ghiacci che di conseguenza si sciolgono e mari che si innalzano. Lo dicevamo in altro post: basterebbe questo per capire di essere in serio pericolo. Sarebbe sufficiente ascoltare gli esperti che da almeno quarant’anni battono su questo tasto. E invece discutiamo e litighiamo sempre sulle misure per tamponare il problema, senza mai andare alla radice dello stesso. Ora abbiamo una scelta da fare: rimanere sulla strada ben conosciuta e trafficata dell’egoismo o virare decisi in quella più umile e coscienziosa dell’altruismo.

Altruismo o Egoismo. È una questione di cultura

Alla base di tutto ci sono gli insegnamenti ricevuti, che si riflettono sull’ambiente che ci circonda.

Se la vita è intesa come una corsa sfrenata verso la ricchezza materiale, ad ogni costo, ed ogni mezzo impiegato è lecito al raggiungimento di questo modus vivendi, allora siamo nell’egoismo.

Se la vita contempla una componente spirituale, in cui il rispetto dell’unità e dell’ambiente sono più importanti di tutte le nostre convenzioni sociali e si persegue senza nessun compromesso il rispetto di tutte le specie viventi, in primis la nostra, allora siamo nell’altruismo.

Cosa si annida nell’egoismo

L’uomo è dotato di un cervello complesso, rettiliano, emozionale e ragionatore. Soddisfa i bisogni primari, la sopravvivenza, la nutrizione e la riproduzione. È in grado di attaccare o fuggire, per difendersi. È in grado di pensare e di ragionare. Può manipolare la materia come nessun altro animale presente sulla nostra Terra.

MI FORMO E LAVORO: PIRAMIDE DEI BISOGNI DI MASLOW
Piramide dei bisogni di Maslow

La gestione di queste grandi capacità, fa la differenza nell’ambiente che lo ospita. Se la sua educazione è prettamente materiale, volta al risultato, allo sfruttamento, alla prevaricazione dell’avversario, nella fedele applicazione dei più comuni istinti animali da lui posseduti, ecco delinearsi la condizione ideale che porta l’ambiente circostante in una condizione di ostilità.

Le basi dell’Altruismo

Quando l’educazione si basa invece sul paradigma – oggi trattato anche dalla fisica – relativo a quell’oceano di vibrazioni che riempie tutti gli spazi e tutti gli esseri e ci rende un tutt’uno che interagisce, ecco che ogni azione compiuta non può più essere disgiunta dal “Tutto” che ci circonda. In soldoni, le furbizie di alcuni le pagano tutti e chi si gira dall’altra parte ne è complice.

Epigenética, más allá de la información genética - Biología
Epigenetica

Se pensiamo che ogni nostro organismo possiede circa 50 triliardi di cellule e che queste sono piccole fonti energetiche influenzate dall’ambiente, ecco che non possiamo più pensare di – la devo dire brutale – fare quel cacchio che ci pare.

Abbiamo prodotto oltre il consentito. E ora? Egoismo o Altruismo?

altruismo o egoismo

L’atteggiamento che oggi abbiamo a margine degli allarmi lanciati dagli esperti in materia di cambiamenti climatici, è sempre piuttosto egoista. Quando i dati parlano di uno sfruttamento eccessivo delle risorse – solo in parte “Necessarie” alla vita – e quindi ad una compromissione degli eco sistemi, si cercano sempre soluzioni emergenziali senza intaccare realmente le abitudini consolidate.

Le produzioni, sono tutte realmente necessarie alla vita?

Nelle varie riunioni sul clima, non c’è mai il coraggio di affrontare la questione alla radice: si produce troppo e spesso lo si fa per riempire le nostre case e le nostre strade di cose al limite dell’inutilità. Una larga parte di mondo soffre la fame perché un’altra parte possa vivere di cose superflue.

Altruismo o egoismo

Non sarebbe un problema se le risorse della terra fossero illimitate e si potesse almeno garantire a tutti due pasti al giorno ed un tetto nel quale ripararsi. Se le risorse fossero illimitate ed a basso impatto ambientale potremmo accettare la produzione di qualsiasi cosa, ma purtroppo non è così.

Tra non molto avremo bisogno delle risorse di due pianeti Terra per soddisfare i fabbisogni annuali – come oggi li conosciamo – della popolazione umana. Ovviamente, questo non è possibile.

Urge un cambio di rotta verso l’Altruismo

Quello che facciamo oggi avrà un impatto su chi verrà.

Non possiamo avere la pretesa che tutti gli umani capiscano quanta responsabilità hanno nel corso di questa esistenza, ma è importante che questo diventi l’obiettivo primario delle giovani generazioni, dei nuovi padri e delle nuove madri.

Altruismo o egoismo

La civiltà industriale ha portato le comodità, ma è stata una civiltà materiale, spiritualmente piuttosto ignorante e di conseguenza irrispettosa della casa comune.

Oggi non possiamo più agire con la speranza di beneficiare di effetti immediati, perché la Terra, presente almeno da 4,5 miliardi di anni, seguirà il suo corso, i suoi tempi, e agirà in funzione del suo equilibrio.

Quello che facciamo oggi lo dobbiamo fare in funzione dell’evoluzione e della sopravvivenza della specie.

Siamo qui per trasportare informazioni e siamo ad un bivio: decidere se continuare sulla strada intrapresa volta agli interessi personali oppure fare qualcosa di più grande e fruibile per le future generazioni.

Altruismo o Egoismo