Cerchiamo di capire qualcosa di più in merito ad un argomento che a molti sta particolarmente a cuore: i capelli.
Possiamo definirli come le estremità che crescono sulla parte cutanea nella zona del cranio. Sia i peli che i capelli sono prodotti dai follicoli.

I follicoli
I follicoli capillari iniziano a svilupparsi attorno al terzo mese di gestazione. Nel momento in cui il bambino nasce, una media di centomila follicoli capillari si sviluppano sul suo scalpo e quindi circa un migliaio di follicoli per centimetro quadrato di cuoio capelluto.
I peli corti e non pigmentati sono prodotti dai follicoli del Vello, mentre i peli più lunghi e pigmentati sono prodotti dai follicoli terminali. Questi sono provvisti di midollo.
La maggiore concentrazione dei follicoli si trova sul capo. È importante sapere che il follicolo terminale può trasformarsi in follicolo del vello nei casi di calvizie e gli ormoni androgeni possono provocare questa trasformazione.
I capelli e le funzioni del follicolo pilifero
Il follicolo si occupa della produzione del sebo a protezione dell’epidermide e della produzione dei capelli. Questi sono costituiti:
a) Da una parte interna al follicolo, tra l’attacco del muscolo del che sostiene il pelo e l’ostio.
b) Da una parte esterna, denominata fusto – stelo.
c) La parte più profonda, il bulbo, che poggia su una matrice cellulare, è quella che consente la ricrescita, in quanto le cellule della matrice sono le uniche germinative. Da qui possiamo ben capire che l’usanza di tagliare i capelli per rinforzarli non ha alcuna valenza. Possiamo alleggerire la chioma, certo, ma questo non ha nulla a che vedere con la ricrescita.
La riproduzione delle cellule della matrice danno vita ad una proteina che viene denominata cheratina. Alcune di queste cellule costituiranno la guaina epiteliale, e indurendosi, consentiranno di modellare il pelo.
Altre cellule invece costituiranno le tre parti importanti della struttura, ossia il midollo, la cuticola e la corteccia. A completare il quadro, troviamo i melanociti, che si occupano della colorazione del capello.
Sezionando i capelli

Se sezioniamo il nostro amico capello, potremmo trovare tre sezioni fondamentali:
- Cuticola
- Corteccia
- Midollo
Diamo un’occhiata nel dettaglio a queste componenti, tenendo presente che le misure delle quali stiamo parlando sono nell’ordine di Micron
1 Micron equivale a 1 millesimo di mm
La cuticola, all’esterno,è costituita da cellule trasparenti e sottili, che hanno uno spessore indicativo tra 0,19-0,52 micron. Sono disposte in senso verticale a livello della radice e obliquamente nel fusto, avendo l’estremità inferiore congiunta alla corteccia e quella superiore staccata.
La sua posizione particolare fa sì che sia purtroppo la prima ad essere danneggiata. Questo avviene quando non prestiamo cura ai nostri capelli, utilizzando prodotti di scarsa qualità per il lavaggio, spazzole aggressive, permanenti, piastre ricorrenti.
La corteccia si trova nella posizione intermedia. È la componente preponderante, formata da cellule di dimensioni maggiori, che hanno una lunghezza di circa 90 micron e una larghezza di 5 micron, disposte in verticale per file parallele. Qui troviamo la melanina, un pigmento colorato che tende a diminuire con l’età dando vita ad un processo conosciuto col nome di incanutimento.
Il midollo che si trova all’interno, è costituito da cellule arrotondate che sono separate tra di loro da veri e propri spazi d’aria. Questo fattore, che consente la protezione dal freddo, è poco presente nell’essere umano, mentre lo è in maniera importante negli animali.
La densità dei follicoli diminuisce progressivamente dal momento della nascita, in linea con lo sviluppo del cranio del bambino.

Nelle persone adulte il numero dei follicoli si riduce a circa cinquecento per centimetro quadrato al raggiungimento del venticinquesimo anno d’età, tra i centocinquanta e i duecentocinquanta tra i trenta ed i cinquant’anni, diminuendo progressivamente con l’avanzare dell’età.
All’età non possiamo opporci, ma una buona gestione del capello sia strutturale che igienica è fondamentale per contrastare il declino inevitabile dei nostri amici capelli.