Perché parliamo di inquinamento pensando sempre – per esempio – all’aria e all’acqua e molto meno di inquinamento acustico dovuto al rumore?
Il video del dottor Mario Lazzaro pubblicato da Medical Excellence TV e visibile al termine di questo post, ci presenta una panoramica sui problemi subdoli derivati dall’esposizione ai rumori.
Il problema dell’esposizione al rumore è presente un po’ ovunque, fatta eccezione per le zone estremamente remote e scarsamente abitate.
Di cosa parliamo esattamente
Parliamo di onde energetiche che si propagano eccitando il nostro apparato uditivo.
Quando un oggetto o una superficie vibrano si genera un’onda sonora.
L’effetto sonoro è l’effetto di questo movimento

Quando le vibrazioni sono regolari, otteniamo un suono, mentre quando sono irregolari otteniamo un rumore. Pertanto suono e rumore si differenziano perché la qualità delle vibrazioni è differente
VIBRAZIONE REGOLARI = SUONO
VIBRAZIONI IRREGOLARI = RUMORE
Intensità e frequenza
L’intensità è la forza esercitata da un suono o da un rumore sull’apparato uditivo e si misura in Decibel
La frequenza è il numero di vibrazioni complete nell’unità di tempo e viene espressa in Hertz
Inquinamento acustico -Tipi di rumore
Ci sono in natura tante tipologie di rumore, da quelle più gradevoli ad altre decisamente più sgradevoli; le più insopportabili sono senza dubbio quelle che fanno paura.
La Liguirofobia è la paura dei rumori improvvisi e forti.
Questa forma può portare episodi di ansia, crisi depressive e quant’altro.

Problemi all’udito
La Socioacusia è la perdita dell’udito dovuta all’esposizione ai rumori forti ai quali siamo sottoposti nella vita di tutti i giorni.
Sport particolari o l’ascolto della musica ad alto volume sono tra le cause più comuni.


L’Ipoacusia è la diminuita capacità di udire.
È una malattia cronica a volte strettamente legata al mondo del lavoro (ipoacusie professionali).
Si manifesta quasi impercettibilmente per poi aumentare e rendere difficile la comprensione delle parole

Vi sono poi casi di perdita dell’udito in forma acuta, dovuta a traumi o a forti esplosioni.
Misurazione del rumore
Per misurare il rumore, si utilizza uno strumento chiamato Fonometro.
Il Fonometro è un dispositivo elettroacustico per la misura del livello della pressione sonora.

Questo apparecchio può misurare l’intensità e la frequenza
La capacità di udire si può misurare grazie ad una Audiometria, con l’utilizzo di cuffie particolari e cabine insonorizzate.
N.B.
Ti ricordo che puoi verificare la qualità dell’aria, la presenza degli inquinanti, accedere a statistiche in tempo reale e consultare il database per la raccolta differenziata alla sezione LIVE
Puoi vedere il video sull’Inquinamento acustico del dottor Mario Lazzaro qui sotto.