Inquinamento domestico – Quanto è pericoloso

Quando parliamo di inquinamento domestico siamo portati a pensare che si tratti di un problema marginale facilmente controllabile. In fondo, potremmo credere che siano sufficienti un poco di attenzione e di buon senso per evitare i rischi presenti tra le mura di casa. Ma, vediamo i numeri.

Il 7,7 % della mortalità globale è causata dall’inquinamento domestico

Con questi numeri, le cose cambiano e la nostra percezione deve per forza di cose essere rivista. Il dato fornito dall’OMS parla di circa 3,8 milioni di persone morte a causa dell’inquinamento domestico, un numero impressionante.

3 Miliardi di persone vivono in case non sicure

Il 40 % della popolazione mondiale non ha accesso a combustibili, piani di cottura ed energia pulita. Si può morire respirando aria malsana all’interno delle proprie abitazioni che in troppi casi sono poco più di semplici alloggi di fortuna.

In ogni caso, si stima che nove persone su dieci respirino aria inquinata all’interno delle proprie case; questo è dovuto soprattutto all’utilizzo di prodotti per pulire, tecnologie per cucinare, riscaldare e illuminare; e ancora, le vernici dei mobili, i climatizzatori sporchi e mille altre insidie sconosciute ai più.

L’inquinamento domestico, così come l’inquinamento ambientale esterno, fa più morti delle epidemie.

Il problema è come sempre legato soprattutto alla povertà. Il maggior numero di morti si contano nel Sud Est asiatico, nel Pacifico occidentale e in Africa.

Asia e Pacifico

africa, continent, countries

Africa

Dei 3,8 milioni di decessi per inquinamento domestico, poco più di un milione si ammala e muore di polmonite, mentre un altro milione è colpito da cardiopatia ischemica. A seguire, in numero minore, si hanno decessi per bronco-pneumopatia cronico ostruttiva, ictus e cancro al polmone.

Sistemi energetici inquinanti

Sono circa tre miliardi di persone ad utilizzare ogni giorno energie pericolose, inquinanti, come il cherosene e il carbone. Per limitare la produzione dei gas serra e migliorare la salute di queste persone, sarebbe auspicabile arrivare ad agire sulle loro abitudini mettendo a disposizione energie pulite.

Tra i sistemi altamente inquinanti, troviamo le lampade al cherosene, utilizzate ancora da un miliardo di persone come fonte di illuminazione e diffuse soprattutto nei territori africani.

Lampada cherosene

Inquinamento domestico nelle nostre case

Per avere un quadro più preciso dei rischi che corriamo tra le mura delle nostre case, vediamo di seguito un video relativo alla trasmissione “Il mio medico“, trasmesso dal canale TV2000it, in cui il dottor Filippo Caccavale fornisce indicazioni sui comportamenti e le attenzioni da tenere.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *