Le Nazioni Unite hanno scelto la data del 3 Giugno come “Giornata mondiale della bicicletta.
Il Work Bicycle Day celebra un mezzo di trasporto che ha tutte le caratteristiche per divenire il vero mezzo ecologico per definizione.
Lodi a non finire
La bicicletta non inquina, rispetta l’ambiente, è tendenzialmente economica, giova alla salute ed è pertanto il simbolo indiscusso della sostenibilità nell’ambito dei trasporti.

Il professor Sibilski e il suo progetto
Il sociologo polacco Leszek Sibilski ha dato vita tre anni fa – con la sua classe di sociologia – ad un progetto innovativo in cui si è analizzato il ruolo sociale della bicicletta nello sviluppo. A questo, si è unito il Sustainable mobility for all che ha portato gli stati facenti parte dell’ONU a fissare la data del 3 Giugno come giornata mondiale della bicicletta.
(Per chi volesse leggere il documento ufficiale dell’ONU – A/72/L.43 and A/72/L.43/Add.1
Giornata mondiale della bicicletta – Vivere meglio
Dichiarare che “la bicicletta è un mezzo ecologico” pare quasi scontato e banale. Certo, per produrla – inevitabilmente – qualche processo industriale viene attivato e implica un impatto ambientale; il suo utilizzo, però, è un inno al rispetto della natura e soprattutto, alla salvaguardia della salute.

Inquinare meno significa diminuire l’insorgenza di diverse malattie; una attività ciclistica regolare, oltre a consumare calorie e migliorare il nostro aspetto, migliora la salute cardiovascolare, le articolazioni, la postura e la forza.
E infine, forse l’aspetto più importante, abbassa i livelli di ansia e stress, ultimamente molto sollecitati.
L’ambiente ringrazia
Pedalando e lasciando l’automobile a riposo, è stimato un risparmio di circa 140/150g di CO2 per Km.
Questo significa che, mediamente ogni 7 km percorsi con la bicicletta, eviteremo di emettere nell’atmosfera un Kg di anidride carbonica che si produrrebbe utilizzando un mezzo tradizionale a motore.

Le iniziative in tema di mobilità sostenibile
Abbiamo visto in un precedente articolo, il primo grande progetto per la mobilità su due ruote in fase di realizzazione in Italia: la Bicipolitana di Bologna.
Il Ministero per la transazione ecologica, con il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (M2C2 – Investimento 4.1), si è impegnato in favore della mobilità sostenibile; a tal proposito, verranno stanziati 600 milioni di euro per lo sviluppo della rete ciclabile nazionale, destinati alla realizzazione di 1250 km di piste turistiche e 570 Km di piste urbane.
Vi invito sempre a monitorare alla sezione LIVE la qualità dell’aria della vostra città in tempo reale, gli inquinanti presenti, statistiche di pubblica utilità nonché il database per la raccolta differenziata.