L'importanza della biodiversità

L’importanza della biodiversità

Abbiamo incontrato più volte il concetto riportato nel titolo, ossia l’importanza della biodiversità nel nostro pianeta.

Per poter comprendere meglio, a fine articolo potrete vedere il video di Kim Preshoff, pubblicato da Ted-Ed. Essendo questo in lingua inglese, per fare sì che sia accessibile a tutti, lascio di seguito la traduzione del contenuto.

Cosa rende un ecosistema forte o debole di fronte al cambiamento?

La risposta è abbastanza semplice e in gran parte, riguarda la biodiversità.

I prosperi ecosistemi del nostro pianeta possono sembrare permanenti, ma sono in realtà vulnerabili al collasso. Le giungle possono trasformarsi in deserti e le barriere coralline possono diventare rocce inanimate; tutto questo, anche senza eventi catastrofici come eruzioni vulcaniche o asteroidi.
La biodiversità si compone di tre diversità collegate tra loro:

  • Ecosistema
  • Specie
  • Genetica.

Più questi fattori sono intrecciati tra di loro, più il tessuto diventa denso e resistente.

L’esempio della foresta Amazzonica

Inutile sottolineare come l’importanza della biodiversità sia particolarmente importante all’interno di quello che possiamo definire uno dei polmoni più importanti del mondo.

L’Amazzonia è una delle regioni più “bio-differenti” della Terra, grazie ai suoi ecosistemi complessi e la presenza di una grande miscela di specie diverse.

L'importanza della biodiversità

Intricate liane rampicanti procedono dal letto della foresta fino alle chiome degli alberi, intrecciandosi con i rami più alti e facendo crescere spessi steli legnosi che sorreggono questi alberi altissimi.

Aiutati dai rampicanti, gli alberi producono semi, frutta e foglie per gli erbivori, come i tapiri e gli agouti, i quali spargono i semi nella foresta in modo che questi possano crescere.
Gli avanzi vengono poi mangiati da milioni di insetti che li decompongono e riciclano, arricchendo il suolo.

Ogni legame del sistema dà stabilità a quello successivo

La foresta è un grande sistema dotato di piccoli sistemi all’interno, ognuno connesso alle specie legate tra loro.
Ciascun legamestabilità a quello successivo, rafforzando il tessuto della biodiversità.
Questo tessuto viene reso ancora più forte dalla diversità genetica tra specie, che permette loro di affrontare i cambiamenti.

Usa, i parassiti che stanno uccidendo le foreste: l ...

Le foreste che, per l’isolamento o per il basso numero di membri, non hanno diversità genetica, sono più esposte alle variazioni date dal cambiamento climatico, alle malattie, e alla frammentazione dell’habitat.
Quando una specie scompare per l’indebolimento del suo pool genico, un legame viene sciolto e parti della rete si disintegrano.
E se volessimo togliere una specie dalla foresta? Il sistema andrebbe in pezzi?
Forse no.

La foresta è ricca di biodiversità

L’estensione delle specie, la diversità genetica e la complessità degli ecosistemi, danno una biodiversità così ricca alla foresta, che la mancanza di una specie non farebbe collassare tutto il sistema.
La foresta è resistente e si riprende dai cambiamenti, non in tutti i casi però.
In alcuni ambienti, sottrarre qualcosa al sistema, potrebbe minarlo per intero.

L'importanza della biodiversità

Prendiamo le barriere coralline, per esempio. Molti organismi nel mare dipendono dal corallo, che fornisce microhabitat, rifugio e terreno fertile a migliaia di pesci, crostacei e molluschi.
I coralli intrattengono anche relazioni interdipendenti con funghi e batteri.
Lo stesso corallo è un telaio che permette l’intreccio della rete aggrovigliata della biodiversità. Ciò fa del corallo un organismo essenziale al quale molti fanno affidamento per sopravvivere.

Pesca abusiva, inquinamento e acidificazione dei mari

Cosa succede quando pratiche di pesca abusiva, inquinamento e acidificazione dei mari
indeboliscono o addirittura uccidono il corallo?
Proprio quello che pensate.
Questa perdita pesa sulle specie dipendenti, minacciando l’intera barriera corallina.
L’ecosistema, le specie e la diversità genetica formano insieme il fitto tessuto della biodiversità, vitale per la sopravvivenza degli organismi sulla Terra.
Anche gli esseri umani sono intrecciati a essa.
Quando qualche parte di queste diversità viene perduta, il nostro stesso benessere è minacciato.

Non possiamo sapere cosa riserva il futuro, ma la biodiversità ci garantisce protezione, la rete di sicurezza della Terra stessa per difendere la nostra esistenza.


Una delle ultime affermazioni dovrebbe metterci in guardia: l’importanza della biodiversità è fondamentale perché “il nostro benessere è minacciato“.

Speriamo che, coloro che ancora fanno orecchie da mercante e si ostinano ad osannare modelli sociali e produttivi distruttivi per il pianeta, possano rinsavire e ravvedersi delle loro credenze. Con quello che si sente dire in giro, dubitare è d’uopo.

Di seguito il video in lingua originale “Why is biodiversity so important“, di Kim Preshoff e pubblicato da Ted-Ed.







.


Sciogliamo troppi legami, e rischieremo di disfare tutto.
.