L’inquinamento nel fondale dello stretto di Messina

L’inquinamento nel fondale dello stretto di Messina e la pianura padana sono, nell’ordine, il tratto di mare più inquinato al mondo e l’area più inquinata d’Europa.

Eravamo il “Giardino d’Europa” e ora deteniamo questi due tristissimi primati dei quali andare poco fieri

L’inquinamento nel fondale dello stretto di Messina – Lo studio

Lo studio della rivista “Environmental Research Letters” riporta i risultati della ricerca condotta dall’Università di Barcellona in collaborazione con il Joint Research Centre della Commissione europea.

Rifiuti stretto
rifiuti stretto 2
Rifiuti stretto 3
previous arrow
next arrow

Questa operazione ha visto coinvolti diversi istituti e Università:

  • ISPRA – Istituto Superiore per la Protezione e Ricerca Ambientale
  • Università di Cagliari
  • OGS – Istituto Nazionale di Oceanografia e Geofisica Sperimentale
  • Stazione Zoologica Anton Dohrn di Napoli.

Perché preoccuparsi?

Lo spiega in poche parole Miquel Canals dell’Università di Barcellona.

I fondali vicino alle coste, i tratti di mare parzialmente chiusi e le foci dei fiumi, sono quelli che presentano la maggiore presenza di rifiuti; oltre a questi, si aggiungono al triste elenco anche i tratti di mare pescosi più lontani dalle coste.

water, polluted, plastic

E le nostre abbuffate di pesce?

Questa ricerca sull’inquinamento nel fondale dello stretto di Messina porta alla luce una realtà sconvolgente.

Nello studio, pubblicato dalla rivista Environmental Research Letters, si evidenziano i materiali di scarto ritrovati, ovvero: giocattoli, plastica, vetro, metalli vari, attrezzature da pesca, ceramiche, carta, tessuti, perfino un automobile.

L’inquinamento galoppa e i rifiuti nei fondali marini stanno aumentando sensibilmente; si stima che – nei prossimi trent’anni – potranno toccare i trenta miliardi di tonnellate.

In un video già presente nel 2019, pubblicato da Dangerous News TV, si evidenzia lo stato comatoso del fondale marino in questione, sintesi perfetta dei comportamenti dell’uomo contemporaneo.

N.B.

Se vuoi verificare in tempo reale la situazione dell’inquinamento dell’aria nella tua città, la presenza degli inquinanti o semplicemente consultare il data base per la gestione dei rifiuti, puoi andare alla sezione LIVE