L’impatto preoccupante dell’umanità su lucciole e insetti – L’inquinamento luminoso
Uno dei tanti problemi causati dai comportamenti umani sull’ambiente, è l‘inquinamento luminoso, il quale provoca un impatto preoccupante sulle lucciole e gli insetti in generale.
L’entomologo della Tufts University Avalon Owens ha studiato il lampeggiamento delle lucciole per circa un decennio, sia in Nord America che a Taiwan.
Esistono molte specie, ma le vere lucciole appartengono alla famiglia “Lampyridae” dei coleotteri, che producono chimicamente piccoli lampi di luce negli organi sul loro addome.

Owens specifica come gli schemi lampeggianti dipendano dalla specie, ma ogni lucciola usa il proprio flash per essere visibile di notte e trovare i compagni.
L’inquinamento luminoso sulle lucciole
La luce bianca pare inibire i segnali di accoppiamento. Lo studio pubblicato sulla rivista Insect Conservation and Diversity ha esaminato le lucciole maschili e femminili e la sensibilità ai diversi colori della luce.
Sottoponendo la lucciola Photinus Obscurellos a cinque diversi colori di luce, si è scoperto che tutte le luci artificiali sopprimevano i lampi di corteggiamento.

La scoperta peggiore è dovuta al fatto che la luce ambrata – che si pensava fosse più delicata e rispettosa dell’ambiente – in realtà, è apparsa la peggiore di tutte.
Owens ha sottolineato come il tempo di azione dell’illuminazione artificiale andrebbe seriamente ridotto per non danneggiare le altre specie viventi.
L’epidemia delle cavallette
L’altro studio, pubblicato sulla rivista Biology Letters, ha esaminato un’epidemia di cavallette a Las Vegas nel 2019.
La stima è di circa 45 milioni di cavallette che si concentravano di notte nelle aree della città illuminate ad alta intensità.

L’autore ed ecologista principale dello studio sugli insetti presso l’Università dell’Oklahoma, Elske Tielens, ha sottolineato come sia stata una delle prime volte in cui si è riusciti a monitorare l’impatto delle luci artificiali sugli insetti.
Le luci al led
Questo tipo di luci, ad alta efficienza energetica, pare peggiorino le cose.
Tielens ha sottolineato come la lunghezza d’onda corta delle luci al led sia la più attraente per gli insetti. Questo non significa che non si debbano usare i led, ma bisogna tenere conto degli effetti sul mondo naturale.

Inquinamento luminoso e fauna selvatica
I nuovi studi sugli insetti evidenziano alcuni degli effetti collaterali dannosi sulla fauna selvatica; questi sembrano causati dall’inquinamento luminoso prodotto dall’uomo, ha detto John Barentine, portavoce dell’International Dark Sky Association con sede a Tucson, in Arizona.
Barentine ha affermato che ovunque si siano analizzati gli effetti della luce notturna sulle singole specie, gli effetti sono stati negativi.
Questi effetti possono attirare o respingere le varie tipologie di animali, deviandole dalle loro normali abitudini, come trovare cibo o compagni per l’accoppiamento.
N.B.
Per monitorare in tempo reale la qualità dell’aria, degli inquinanti presenti e consultare statistiche e il Data Base per la raccolta differenziata, puoi consultare la sezione LIVE.
Fonte: NBC News