lock, security, technology-5881443.jpg

Privacy Policy

Il Titolare del trattamento dei dati, Andrea Cavalieri, relativamente ai fruitori del servizio all’indirizzo https://iobio.net – di seguito denominati Utenti – fornisce qui di seguito l’informativa Privacy Policy ai sensi del GDPR – Regolamento UE 2016/679 del 27 aprile 2016 – di seguito denominato in modalità abbreviata con il termine Regolamento.
Il Titolare tiene nella massima considerazione il diritto alla privacy ed alla protezione dei dati personali dei propri Utenti. Per ogni informazione in relazione alla presente informativa privacy, gli Utenti possono contattare il Titolare in qualsiasi momento, utilizzando le seguenti modalità:

Privacy Policy – Premessa

Il presente blog ha come unico scopo la divulgazione di informazioni relative all’ambiente, alla psicobiologia del benessere e alla cosmetica, in ogni caso senza alcuna finalità curativa. A queste si uniscono osservazioni, punti di vista, inviti alla riflessione sulla qualità e le modalità della nostra vita sociale. Nell’ambito delle informazioni fornite agli utenti, il blog potrebbe suggerire prodotti di eventuali affiliati che dovessero collaborare con esso. In questo ipotetico caso, cliccando sull’immagine o l’articolo riportante un prodotto, si porterà l’utente a navigare nel sito dell’affiliato in questione.

Origine delle informazioni

Le informazioni riportate sono di dominio pubblico e ognuna di esse è riportata con la sola finalità del suggerimento al miglioramento collettivo e della persona. Eventuali concetti espressi possono essere la risultante o il sunto di informazioni reperite da documenti cartacei e web. Alcuni articoli riportati per esteso porteranno la citazione dell’autore o il link all’articolo originario.

Nota bene:

Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono a mero scopo informativo; in particolar modo, tutte le nozioni riconducibili alla Psicobiologia del benessere, con nozioni e riflessioni annesse, non possono essere utilizzate per formulare alcuna diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento curativo.

Suddette nozioni non vogliono, né devono, né soprattutto possono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il fruitore del sito deve beneficiare delle informazioni per ampliare la propria conoscenza, ma si consiglia di consultare il proprio medico curante per qualunque diagnosi o terapia.


Il sito iobio.net non è una testata giornalistica, essendo aggiornato senza alcuna periodicità; non è pertanto un prodotto editoriale (L. n. 62 del 7.03.2001), ma un semplice strumento di divulgazione e riflessione.

Eventuali immagini o video riportati e la cui fonte sia il web, saranno oggetto di premura nella scelta per evitare che siano coperte da copyright. Qualora però qualcuno dovesse detenere il copyright di una immagine o di un video ad insaputa del Titolare del web, può avvalersi dei suoi diritti dimostrando la proprietà dell’immagine o del video stessi ed il Titolare provvederà a rimuoverle immediatamente dal sito. Per questo ultimo punto, comunicare a info@bio.net

  1. Privacy Policy – Finalità del trattamento

I dati personali degli Utenti saranno trattati lecitamente dal Titolare ai sensi dell’art. 6 del Regolamento per le seguenti finalità di trattamento:

Fornitura del servizio, ovvero per rendere possibile la navigazione del Sito da parte dell’Utente. I dati dell’Utente raccolti dal Titolare a tal fine includono tutti i dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet, che i sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito acquisiscono nel corso del loro normale esercizio:

  • Gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli Utenti.
  • Gli indirizzi URI – Uniform Resource Identifier – delle risorse richieste.
  • l’orario in cui avviene la richiesta.
  • La modalità di richiesta al server
  • La dimensione del file ottenuto in risposta
  • Il codice numerico indicante lo stato della risposta emanata dal server, in relazione al buon fine, errore, e quant’altro

Altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’Utente. Questi dati vengono utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito e per permetterne il corretto funzionamento. Fermo restando quanto previsto altrove in questa informativa privacy, in nessun caso il Titolare renderà accessibili agli altri Utenti e/o a terzi i dati personali degli Utenti.

Si tenga conto che il sito è stato sviluppato con tecnologia WordPress e questi non raccoglie dati personali sui visitatori; raccoglie solo i dati mostrati nella schermata “Profilo utente” – qualora venga attivata – dagli utenti eventualmente registrati. Tuttavia, alcuni plugin potrebbero raccogliere dati personali.

Privacy Policy – Natura del conferimento


A parte quanto specificato per i dati di navigazione e per i dati raccolti tramite il sito, il conferimento dei dati:


A) Rispetto alle finalità relative al modulo contatti, è obbligatorio. In caso non sia accettata l’informativa non sarà possibile inviare il modulo di richiesta
B) Per l’eventuale iscrizione alla newsletter il conferimento è facoltativo. Qualora il consenso sia negato, non sarà possibile ricevere newsletter ed eventuale materiale pubblicitario o inviti a qualsivoglia forma di eventi ed iniziative del Titolare.

Qualora siano consentiti, quando i visitatori lasciano commenti sul sito, raccogliamo i dati mostrati nel modulo dei commenti oltre all’indirizzo IP del visitatore e la stringa dello user agent del browser per facilitare il rilevamento dello spam.

Inoltre, è possibile la raccolta per:

  • finalità amministrativo-contabili, ovvero per svolgere attività di natura organizzativa, amministrativa, finanziaria e contabile, quali attività organizzative interne ed attività funzionali all’adempimento di obblighi contrattuali e precontrattuali;
  • obblighi di legge, ovvero per adempiere ad obblighi previsti dalla legge, da un’autorità, da un regolamento o dalla normativa e per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del Sito.

2. Modalità di trattamento e tempi di conservazione dei dati

Il Titolare tratterà i dati personali degli Utenti mediante strumenti informatici, con logiche strettamente correlate alle finalità stesse e, comunque, in modo da garantire la sicurezza e la riservatezza dei dati stessi. I dati personali degli Utenti del Sito saranno conservati per i tempi strettamente necessari ad espletare le finalità primarie illustrate al precedente paragrafo 1, o comunque secondo quanto necessario per la tutela in sede civilistica degli interessi sia degli Utenti che del Titolare.

Se si lascia un commento – quando reso possibile – lo stesso e i relativi metadati vengono conservati cosicché si renda possibile il riconoscimento e l’approvazione automatica di eventuali commenti successivi anziché conservarli in una coda di moderazione.

Iscrivendosi alla Newsletter, si forniscono un nome e l’indirizzo e-mail per l’inoltro delle informazioni. Utilizzando il modulo “Contatti” si forniscono i dati necessari per l’interazione tra le parti, come riportato nel format da compilare prima dell’invio.

3. Ambito di comunicazione e diffusione dei dati

Potranno venire a conoscenza dei dati personali degli Utenti eventuali collaboratori futuri del Titolare incaricati di gestire il Sito. Tali soggetti, saranno istruiti dal Titolare ai sensi dell’art.29 del Regolamento e tratteranno i dati dell’Utente esclusivamente per le finalità indicate nella presente informativa, nel rispetto delle previsioni della Normativa Applicabile.
Potranno inoltre venire a conoscenza dei dati personali degli Utenti i soggetti terzi che potranno trattare dati personali per conto del Titolare in qualità di Responsabili Esterni come, ad esempio, partner affiliati, fornitori di servizi informatici e logistici funzionali all’operatività del Sito, fornitori di servizi quali cloud o outsourcing, eventuali professionisti e consulenti.
Gli Utenti hanno il diritto di ottenere una lista degli eventuali responsabili del trattamento nominati dal Titolare, facendone richiesta al Titolare con le modalità indicate al successivo paragrafo 4.

4. Privacy Policy – Moduli di contatto

La piattaforma WordPress con la quale è prodotto il sito in questione non fornisce moduli di contatto. Eventuali Plugin scaricati per la raccolta dei dati, relativamente a Nome, Cognome, Indirizzo mail ed eventuali piattaforme social saranno utilizzati per poter fornire il servizio desiderato (informazioni, newsletter), ma non verranno cedute per scopi di marketing.

I commenti dei visitatori – qualora siano consentiti – possono essere controllati attraverso un servizio di rilevamento automatico dello spam e moderati o bloccati qualora si ritengano offensivi o discriminanti e violenti.

  • Norme sulla privacy di Google

L’obiettivo principale è rendere il sito Web sicuro e protetto il più possibile. Per garantire ciò, viene utilizzato Google reCAPTCHA di Google Inc.

Per l’Europa, Google Ireland Limited (Gordon House, Barrow Street Dublino 4, Irlanda) è responsabile di tutti i servizi Google. Con reCAPTCHA, possiamo determinare se sei davvero una persona reale e non un robot o un altro software di spam. Per spam si intende qualsiasi informazione non richiesta inviataci per via elettronica.

  • Con i classici CAPTCHAS, di solito dovevi risolvere enigmi di testo o immagini per la verifica.
  • reCAPTCHA di Google ti ha risparmiato la fatica di risolvere tali enigmi. Nella maggior parte dei casi, quello che dovevi fare era selezionare la casella per confermare di non essere un bot.
  • Con la nuova versione Invisible reCAPTCHA, non è nemmeno necessario selezionare la casella.

reCAPTCHA è un servizio Captcha gratuito di Google che protegge i siti web da software spam e abusi da parte di visitatori non umani. Questo servizio viene utilizzato quando si compilano moduli su Internet. Un servizio Captcha è una sorta di test di Turing automatico, che dovrebbe garantire che un’azione su Internet venga eseguita da un essere umano e non da un bot. Nel classico test che prende il nome dall’informatico Turing, un essere umano determina la differenza tra bot e umano. Con Captchas, questo viene fatto da un computer o da un programma software.

  1. I “Captcha” classici funzionano con piccoli compiti che sono facili da risolvere per gli esseri umani (quanti semafori o biciclette vedi, per esempio), ma presentano difficoltà per le macchine.
  2. Con “reCAPTCHA”, non devi più risolvere queste specie di puzzle. Lo strumento utilizza moderne tecniche di rischio per distinguere le persone dai bot. Qui, devi solo selezionare la casella di testo “Non sono un robot”
  3. “Invisible reCAPTCHA” invece, non prevede le prime due condizioni. Con reCAPTCHA, un elemento JavaScript viene incorporato nel codice sorgente e quindi lo strumento viene eseguito in background e analizza il comportamento dell’utente. Da queste azioni dell’utente il software calcola un cosiddetto punteggio Captcha. Google utilizza questo punteggio per calcolare la probabilità che tu sia un essere umano anche prima di entrare nel Captcha. reCAPTCHA o Captchas sono generalmente utilizzati ogni volta che i bot potrebbero manipolare o abusare di determinate azioni (come registrazioni, sondaggi, ecc.).

Perché si utilizza reCAPTCHA?

Perché all’interno del sito desideriamo veder circolare solo persone vere e proprie, cervelli che pensano, e non Bot, Spam o malintenzionati. Bot o software di spam di vario genere non sono i benvenuti. Ecco perché si ricorre a reCAPTCHA, per proteggere il sito e gli utenti e offrire la migliore fruibilità possibile. Attraverso l’uso di reCAPTCHA, i dati vengono trasmessi a Google per determinare se sei davvero un essere umano. In questo modo, reCAPTCHA garantisce la sicurezza del nostro sito Web e di conseguenza anche del tuo. Un bot potrebbe per esempio registrare indirizzi e-mail durante l’iscrizione per “spammare” forum o blog con contenuti pubblicitari indesiderati. Con reCAPTCHA, possiamo evitare tali attacchi bot.

Quali dati vengono salvati da reCAPTCHA?

reCAPTCHA raccoglie dati personali dagli utenti al fine di determinare se gli esseri umani sono davvero dietro le azioni sul nostro sito web. Nel processo, l’indirizzo IP e altri dati richiesti da Google per il servizio reCAPTCHA possono essere inviati a Google. Gli indirizzi IP sono quasi sempre troncati all’interno degli Stati membri dell’UE o di altri Stati firmatari dell’accordo sullo Spazio economico europeo prima che i dati finiscano su un server negli Stati Uniti.

Concatenazione con altri dati di Google

L’indirizzo IP non sarà concatenato con altri dati di Google, a meno che tu non abbia effettuato l’accesso al tuo account Google durante l’utilizzo di reCAPTCHA. Innanzitutto, l’algoritmo reCAPTCHA controlla se vengono inseriti i cookie di Google di altri servizi Google (YouTube, Gmail, ecc.). Quindi, reCAPTCHA inserisce un cookie aggiuntivo nel browser e scatta un’istantanea della finestra del browser. Il seguente elenco di dati raccolti dal browser e dall’utente non è esaustivo. Si tratta piuttosto di esempi di tali dati che vengono elaborati da Google.

Esempio elenco dati:

Referrer URL (l’indirizzo del sito da cui proviene il visitatore)
Indirizzo IP (ad es. 256.123.123.1)
Informazioni sul sistema operativo (software che consente l’esecuzione del computer. I sistemi operativi noti sono Windows, Mac OS X o Linux)
Cookie (piccoli file di testo che memorizzano i dati nel tuo browser)
Comportamento del mouse e della tastiera (ogni azione eseguita con il mouse o la tastiera viene salvata)
Impostazioni di data e lingua (la lingua o la data preimpostata sul PC viene salvata)
Tutti gli oggetti Javascript (JavaScript è un linguaggio di programmazione che consente ai siti Web di adattarsi all’utente. Gli oggetti JavaScript possono raccogliere tutti i dati possibili sotto un unico nome)
Risoluzione dello schermo (mostra quanti pixel è composta l’immagine)
È fuor di dubbio che Google utilizzi e analizzi questi dati anche prima di fare clic sulla casella di controllo “Non sono un robot”. Con la versione Invisible reCAPTCHA, anche il click viene omesso e l’intero processo di riconoscimento viene eseguito in background. Google non divulga in dettaglio la quantità e il tipo di dati che memorizza.

Percorso dei dati

Inserendo reCAPTCHA, i dati vengono trasferiti dall’utente al server di Google. Non essendo possibile avere specifiche in tal senso, si può presumere che dati come l’interazione con il mouse, il tempo trascorso sul sito web o le impostazioni della lingua siano memorizzati sui server europei o americani di Google. L’indirizzo IP che il vostro browser trasmette a Google non è generalmente concatenato con altri dati di Google provenienti da altri servizi di Google. Tuttavia, se hai effettuato l’accesso al tuo account Google mentre utilizzi il plug-in reCAPTCHA, i dati verranno concatenati. A questo si applicano le normative sulla protezione dei dati di Google.

Come cancellare i miei dati o impedire l’archiviazione dei dati?

Se non desideri che alcun dato su di te o sul tuo comportamento venga trasmesso a Google, devi disconnetterti completamente da Google ed eliminare tutti i cookie di Google prima di visitare il sito Web iobio.net o utilizzare il software reCAPTCHA. Praticamente, i dati vengono trasmessi automaticamente a Google non appena si accede al nostro sito. Per eliminare questi dati, è necessario contattare l’assistenza Google all’indirizzo:

https://support.google.com.

Utilizzando il nostro sito web, l’utente accetta che Google LLC e i suoi agenti raccolgano, elaborino e utilizzino automaticamente i dati indicati in questo paragrafo.

Per ulteriori informazioni su reCAPTCHA, puoi consultare la pagina degli sviluppatori web di Google all’indirizzo:

developers.google.com/recaptcha/.

Qui puoi trovare dettagli Google sullo sviluppo di reCAPTCHA, ma non sono indicate le informazioni esatte sull’archiviazione dei dati e sugli argomenti rilevanti per la protezione dei dati. Per quanto riguarda l’uso di base dei dati da parte di Google, puoi far riferimento all’informativa sulla privacy aziendale all’indirizzo: www.google.com/intl/de/policies/privacy/.

5. Privacy Policy – Diritti degli Interessati

Gli Utenti potranno esercitare i diritti garantiti loro dalla Normativa Applicabile, contattando il Titolare con le seguenti modalità:

Se hai un account su questo sito, o hai lasciato commenti, puoi richiedere di ricevere un file esportato dal sito con i dati personali che abbiamo su di te, compresi i dati che ci hai fornito. Puoi anche richiedere che si cancellino tutti i dati personali che ti riguardano. Questo non include i dati che siamo obbligati a conservare per scopi amministrativi, legali o di sicurezza.

6) Modalità di trattamento e tempi di conservazione dei dati

Come evidenziato nella premessa di questa informativa, si raccolgono solo alcuni dati personali attraverso i cookie e veicolati direttamente sul Sito, denominati cookie di prima parte.

I dati vengono trattati solo con strumenti elettronici, in maniera automatizzata e senza intermediazione umana. Pertanto, non vi è accesso al contenuto dei dati personali ottenuti attraverso i cookie.

Eventuali parti terze

Parti terze potrebbero effettuare degli interventi di manutenzione sui sistemi informatici che ospitano i tuoi dati, senza poter mai accedere al loro effettivo contenuto. I dati personali potrebbero essere memorizzati nei server gestiti da soggetti terzi, come ad esempio fornitori di sistemi informatici o affiliati che mostrano i propri prodotti all’interno del sito. Ti informiamo che, nel rispetto dei presupposti e delle garanzie stabilite dal Regolamento, i tuoi dati potrebbero essere trasferiti in Paesi non appartenenti all’Area Economica Europea, che potrebbero avere livelli di tutela della privacy e della protezione dei dati personali non paragonabili a quelli garantiti dalle leggi italiane ed europee sulla privacy. Ovviamente si terrà in massima considerazione la sicurezza dei dati, con tutte le dovute cautele e garanzie. I tuoi dati personali non saranno comunicati a terzi titolari del trattamento né saranno diffusi.

7) Privacy Policy – Diritti degli utenti

  • Aggiornamento ed integrazione dei dati
  • Cancellazione, trasformazione in forma anonima o il definitivo blocco dei dati trattati in violazione di legge, soprattutto quando non sia necessaria la conservazione in relazione alle finalità per le quali i dati sono stati raccolti.

Inoltre, gli Utenti hanno:

  • Quando possibile, il diritto di revocare il consenso in qualsiasi momento
  • Il diritto alla portabilità dei dati relativamente ai dati personali che li riguardano in forma strutturato, il diritto alla limitazione del trattamento dei dati personali e il diritto alla cancellazione
  • Il diritto di opporsi:
    • Per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che li riguardano, ancorché pertinenti allo scopo della raccolta.
    • Quando ritengano il trattamento violi il Regolamento, esponendo reclamo a un’Autorità di controllo sita nello Stato in cui risiedono abitualmente, in quello in cui lavorano oppure in quello in cui si è verificata la presunta violazione.

L’Autorità di controllo italiana è il Garante per la protezione dei dati personali, sita in:

Piazza di Monte Citorio n. 121, 00186 – Roma

http://www.garanteprivacy.it

 Il Titolare si preoccupa della corretta conservazione del sito e denuncerà alle Autorità competenti eventuali fuoriuscite di dati delle quali dovesse venire a conoscenza, anche e soprattutto per cause indipendenti dalla sua volontà.

Qualora l’attività del sito dovesse cessare, informerà gli eventuali iscritti sulla pagina home ed eventuali dati saranno conservati per mesi tre e poi cestinati.

Per eventuali comunicazioni

info@iobio.net

Per ritornare alla Home Page, puoi cliccare QUI

Privacy Policy, Privacy Policy, Privacy Policy