È nostro dovere contribuire al mantenimento dell’ambiente pulito.
La prima azione responsabile è fare la raccolta differenziata, dopodiché, il passo successivo, è produrre con la plastica riciclata.
Nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si trasforma
Se volessimo “rubare” per un attimo la legge di Lavoisier del 1772, potremmo dire che ogni cosa prodotta può trasformarsi in altro e contribuire a ridurre in maniera importante i rifiuti prodotti.
Un ottimo esempio ce lo dà il sito di COREPLA, il consorzio nazionale per la raccolta, il riciclo e il recupero degli imballaggi in plastica.
Alcuni esempi di produzione con plastica riciclata
Ce n’è per tutti i gusti, dalla componentistica per gli scooter agli occhiali, dalle cassette per la frutta alle parti di un aspirapolvere; e ancora secchi per l’acqua, imbottiture, sedie, poltroncine, vasi e trapunte.

Per vedere parte di quello che è possibile produrre con la plastica riciclata, potete consultare direttamente il link al sito di COREPLA.
In generale, sarebbe buona cosa avvicinarsi ai prodotti ottenuti con il riciclo, per contribuire attivamente ad una diminuzione dei rifiuti in circolazione.
N.B.
Vi ricordo sempre di consultare la sezione LIVE per avere informazioni sulla raccolta differenziata, la qualità dell’aria, gli inquinanti atmosferici e statistiche di pubblica utilità.