“Progetto Mediterranea” è in procinto di risolcare le onde del “Mare Nostrum” e questa volta lo farà con valenza ancora più scientifica, collaborando con ISPRA – Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale – e lavorando insieme per il monitoraggio del mare.
Obiettivi
Sviluppare una importante attività di monitoraggio degli ostacoli in mare, le reti abbandonate, i rifiuti nei fondali e in superficie, la condizione di vita di cetacei e tartarughe, del plancton e dell’ambiente marino in generale.
La rotta 2021
Dopo aver navigato in lungo e il largo il bacino del Mediterraneo per sette lunghi anni , “Mediterranea” e il suo equipaggio, capitanati dallo scrittore Simone Perotti, sono pronti a ripartire per una nuova avventura.
In attesa del nulla osta, la spedizione questa volta si muoverà nel Mediterraneo centrale, con le seguenti tappe:
- Liguria
- Toscana e il suo arcipelago
- Corsica e Sardegna
- Sicilia Occidentale e costa nord, Palermo compresa.

Di seguito, il breve video della presentazione di questa importante collaborazione portata avanti con tenacia e passione da veri amici della natura e del mare, che cercheremo di seguire nei prossimi mesi con interesse e grande affetto.