Parlando di economie sostenibili, sul canale Diplomacy Channel la ricercatrice Valeria Belvedere ha illustrato gli aspetti principali dello sviluppo sostenibile e de rispetto generazionale in tema di bisogni attuali e del futuro.
A margine di questo post il link al video integrale, che vado a riassumere
Green Economy
In sintesi e come abbiamo visto, la Green Economy è un modello di sviluppo economico che valuta le imprese anche e soprattutto per l’impatto ambientale che esse determinano; queste debbono produrre beni e servizi profittevoli per gli investitori, ma minimizzando lo spreco di materie prime nel rispetto del territorio.

Quando lo sviluppo può definirsi sostenibile?
Nello specifico, lo sviluppo è sostenibile quando i bisogni attuali vengono soddisfatti senza compromettere il soddisfacimento dei bisogni delle generazioni che verranno.
È una forma solidale e rispettosa verso le generazioni a venire.

Nonostante questa premessa, pur essendo oggi il pianeta in grado di soddisfare il bisogno calorico di ciascun essere umano, i dati FAO ci dicono che:
- annualmente, trentasei milioni di persone muoiono di denutrizione
- ottocento-settanta milioni sono malnutriti
- due miliardi e mezzo di persone vivono con soli due dollari al giorno.
Il problema dell’incremento demografico aumenterà i problemi alimentari nei prossimi anni, pertanto la sfida da vincere è la redistribuzione delle ricchezze tra le popolazioni mondiali.
L’importanza dell’agricoltura
In un mondo affamato diventa ovviamente determinante l’agricoltura, che a sua volta però presenta diversi problemi che dovrebbero far accendere alcuni campanelli d’allarme:
- Il consumo d’acqua
- Le emissioni di anidride carbonica
- La necessità di avere grandi quantità di terre coltivabili a disposizione
Questo ultimo punto in particolare, complice anche il binomio cambiamenti climatici e riduzione delle terre produttive, porta all’abbattimento delle foreste tropicali e sub tropicali per fini alimentari.
Su questo punto invito ad una riflessione.
Nel video allegato a margine dell’articolo “inquinamento e corpo umano“, il geologo divulgatore Mario Tozzi, parlando di virus, ci ha spiegato come i pipistrelli, pur essendo animali portatori di virus, sono dotati di un grande sistema immunitario che li protegge.
Oltre a questo però, ha specificato che, “quando questi animali si trovano in condizioni di stress, la carica virale aumenta facendoli diventare particolarmente contagiosi.
Una condizione di stress è la privazione del loro habitat, per esempio, con il disboscamento“.

Si è per caso acceso un campanello?
Andiamo avanti.
In sintesi, le imprese, per necessità ed anche per avere una migliore reputazione, si indirizzano sempre più verso quelle che sono indicate come le tre P, ossia il Pianeta, le Persone ed il Profitto.
A seguire il video completo della dottoressa Valeria Belvedere su Diplomacy Channel, che ci presenta un quadro completo sullo sviluppo sostenibile e sul rispetto generazionale in tema di bisogni.