Tutela dell’ambiente

Ma è proprio così importante che tutti capiscano i problemi relativi alla tutela dell’ambiente?

La risposta dovrebbe essere scontata, sì, ma purtroppo, non lo è.

Perché le idee possano schiarirsi, affidiamoci al bel video prodotto da Claudio Campisi e pubblicato al termine di questo post.

Come specificato dall’autore, il filmato è stato pensato appositamente per i suoi alunni, per far sì che potessero comprendere meglio il problema ambientale.

Facciamo un riepilogo descrittivo di quanto andremo a vedere nelle immagini.

Acqua – I punti salienti analizzati

Il pianeta può fornire acqua pulita a tutta la popolazione.

Ma allora, perché milioni di persone muoiono ogni anno per problematiche legate all’acqua?!

Infrastrutture fatiscenti, scarsa igiene e relative malattie, siccità, sono tra le principali cause di morte legate all’acqua.

Tutela dell'ambiente. La siccità
La siccità

Si stima che entro il 2050 una persona su quattro sarà colpita da carenza d’acqua potabile.

La tutela dell’ambiente – L’agenda 2030 per l’Acqua

L’ONU ha inserito in agenda l’impegno a garantire la disponibilità dell’acqua; il miglioramento della qualità e della gestione dell’acqua, oltre a quello delle strutture igienico sanitarie, è importantissimo, perché l’acqua, è vita per tutti.

Obiettivi primari

Eliminare le discariche, ridurre l’inquinamento e il rilascio di prodotti chimici e rigenerare gli ecosistemi legati all’acqua sono alcuni degli impegni principali presi dalle nazioni unite.

Ridurre gli sprechi di acqua potabile ed impiegare impianti di riutilizzo.

Evitare di utilizzare l’acqua “da bere” per altre funzioni: giardinaggio, scarichi, lavaggio di indumenti etc.

Tutela dell'ambiente. Ridurre gli sprechi
Ridurre gli sprechi

Cos’è una fonte di energia

È una sorgente che produce energia utile all’uomo. Abbiamo a che fare con energie non rinnovabili e rinnovabili

Energie NON rinnovabili

I combustibili presenti nel sottosuolo sono fonti non rinnovabili perché si esauriscono una volta utilizzati e la loro combustione ha un forte impatto sull’ambiente.

Perché è pericoloso tutto ciò?

Presto detto, perché provoca l’emissione di gas serra e dei fumi tossici

Energie Rinnovabili

Detta banalmente, sono quelle che si rigenerano.

Quali sono? L’acqua dei fiumi e dei laghi, il mare e le sue onde, il sole e il vento.

Energia rinnovabile – Il vento

Queste fonti forniscono energia pulita e hanno un impatto più leggero sull’ambiente.

Se la velocità con cui vengono consumate è inferiore a quella con cui si rigenerano si definiscono rinnovabili e sostenibili.

Per esempio, lo sono i resti vegetali, i residui alimentari e il letame, che vengono bruciati e trasformati in energia elettrica.

Le fonti primarie sono quelle che forniscono energia direttamente, mentre quelle che devono essere trasformate si definiscono secondarie.

Tra queste conosciamo ovviamente l’energia elettrica

La tutela dell’ambiente – L’agenda 2030 per l’Energia

Uno dei diciassette obiettivi messi nell’agenda del 2030 dall’ONU è relativo allo sviluppo sostenibile e all’energia pulita.

L’ONU promuove l’energia rinnovabile per tutti, cercando di migliorare l’efficienza energetica, per contrastare gli inevitabili cambiamenti climatici in atto.

Inquinamento e attività umane

Le attività umane sono responsabili del cambiamento climatico e del surriscaldamento della terra.

Questo ha portato a cambiamenti delle condizioni meteo: innalzamento delle temperature, scioglimento dei ghiacci e innalzamento dei mari. I ghiacci artici si sono ritirati negli ultimi quarant’anni di un milione di chilometri quadrati.

iceberg, antarctica, polar
Scioglimento dei ghiacciai

L’agenda 2030 dell’ONU si è posta l’obiettivo della diminuzione del 40 percento delle emissioni di gas serra e l’incremento del 27 per cento dell’utilizzo delle fonti rinnovabili.

È di fondamentale importanza sensibilizzare la popolazione mondiale sul tema delle fonti rinnovabili e della pericolosità di quelle non rinnovabili.

L’importanza degli oceani

L’acqua della pioggia e quella potabile, il meteo, il clima, molto del nostro cibo e persino l’ossigeno nell’aria che respiriamo sono elementi regolati dal mare.

sea, water, ocean
Gli oceani

Gli oceani assorbono circa il 30 per cento dell’anidride carbonica, mitigando l’impatto del riscaldamento globale sulla terra.

Rappresentano inoltre la più grande riserva di proteine al mondo e la sussistenza di più di tre miliardi di persone dipende proprio dagli oceani.

L’acquacoltura contribuisce oggi giorno alla produzione di proteine, in particolare le alghe come la spirulina sono utili sia per l’alimentazione che per l‘industria.

Un’attenta gestione dell’acqua è uno degli obiettivi dell’ONU; in questa attività di salvaguardia, alcuni punti vengono evidenziati:

  • Ridurre l’inquinamento marino e soprattutto quello derivante dalle attività esercitate sulla terra ferma.
  • Regolare la pesca ponendo fine a quella senza limiti ed a quella illegale. La pesca senza limiti praticata con imbarcazioni sempre più efficienti sta compromettendo il delicato equilibrio del mare.
  • Contrastare il saccheggio del mare. Le istituzioni internazionali hanno introdotto la quota massima di pescato, un limite massimo di pesci di una certa specie che può essere pescata in un determinato periodo dell’anno. L’esigenza è quella di tenere sotto controllo il tasso di riproduzione e il tasso di sfruttamento.
  • Potenziare l’utilizzo sostenibile degli oceani e delle loro risorse.
  • Aumentare i benefici economici dei piccoli stati insulari in via di sviluppo utilizzando in modo più sostenibile le risorse marine, la pesca, l’acquacoltura e il turismo.

L’importanza delle foreste

Le foreste sono una risorsa indispensabile per il nostro pianeta.

Regolano il clima, riducono i rischi idrogeologici grazie alle radici e sono l’habitat naturale per migliaia di esseri viventi.

road, forest, fall
Foresta

Milioni di persone si trovano alle prese con fenomeni di desertificazioni e deforestazioni come purtroppo sta accadendo – per esempio – nella foresta amazzonica.

Le attività dell’uomo, sempre e solo concentrate al profitto, hanno provocato enormi danni; tra gli obiettivi dell’agenda ONU, vi sono anche le riforestazioni e i rimboschimenti.

N.B.

Per seguire in tempo reale la situazione dell’aria che respiri, degli inquinanti o per consultare semplicemente statistiche o il database dei rifiuti, clicca la sezione LIVE

Vedi qui sotto il video sulla tutela dell’ambiente, di Claudio Campisi