Siamo cresciuti con questo detto, dando per scontato che, il frutto, di per sé, fosse sinonimo di salute a prescindere. In tempi come i nostri però, sarebbe meglio rivedere l’adagio e modificarlo in “una mela “Bio” al giorno toglie il medico di torno“.
La mela, nel dettaglio
Mamma natura è prodiga di prelibatezze e la nostra mela non fa di certo eccezione. È originaria dell’Asia centrale, e alla pianta è stato attribuito un nome un po’ curioso: Malus Domestica.
È un frutto ricco di proprietà e – per la gioia degli amanti della linea – povero di calorie (+-52 Kcal/100 gr.). Basso indice glicemico, presenza di Vitamina C, antiossidanti e fibre completano il quadro.
Molti nutrienti sono nella buccia, ma…
Vediamo rapidamente i valori nutrizionali generali – fonte USDA – per 100 gr. di mele:
Acqua | 86 gr. |
Grassi | 0,2 gr. |
di cui saturi | 0,03 gr. |
Fibre | 2,4 gr. |
Proteine | 0,3 gr. |
Vitamina C | 4,6 gr. |
Carboidrati | 13,8 gr. |
di cui zuccheri | 10,4 gr. |
Colesterolo | 0 gr. |
Indice glicemico | 36 gr. |
Colina | 3,4 gr. |
Potassio | 107 gr. |
Fosforo | 11 gr. |
Kcal | 52 |
Per consultare una tabella più approfondita, basata su 125 gr. di mela tritata, puoi cliccare QUI
Ora, la mela ha tante proprietà come visto qui sopra, e come vedremo di seguito, molte di queste si trovano anche nella buccia. Verrebbe ovviamente da dire “allora la mangio con la buccia“, e sarebbe buona cosa, a patto che quella mela non sia trattata o intrisa di pesticidi e fitofarmaci. Per questo motivo, sarebbe preferibile un prodotto da agricoltura biologica.
Una mela “Bio” al giorno… Vediamo alcune proprietà della buccia
Sono presenti polifenoli e un altro potente antiossidante, la quercetina. Questi contribuiscono alle funzioni per l’appunto anti-ossidanti e anti-infiammatorie, oltre ad avere proprietà anti-invecchiamento. La quercetina poi, in particolare, migliora le funzioni cerebrali e il mantenimento della memoria, oltre al sistema immunitario e alla protezione dei polmoni (anti-asma)
Data la presenza della pectina, dalle proprietà gelificanti ed emollienti, migliora le funzioni dell’intestino aumentando la presenza dei batteri positivi. Sono presenti anche fibre, che tendono a saziare e placare la fame, aiutando l’organismo a mantenere la linea.
L’acido Ursolico inoltre, migliora i deficit cognitivi indotti dalla dieta ad alto contenuto di grassi.
Meglio la mela BIO quindi, ma se proprio non puoi…
Premesso che la legislatura europea prevede limiti ben precisi per i residui di pesticidi sulla frutta e la verdura, ci si augura sempre che queste normative vengano seguite con maniacale precisione e che la salute pubblica sia il primo pensiero di ogni produttore. Per saperne di più, puoi leggere il sito dell’EFSA.
In ogni caso, a scanso di equivoci, è sempre bene lavare con grande cura il prodotto.
Per trovare la soluzione migliore e lavare al meglio la nostra frutta, ci rifacciamo ad un articolo pubblicato tempo addietro su Focus.
Un cucchiaio di bicarbonato in un litro d’acqua ed il frutto a bagno per una decina di minuti, sono sufficienti per togliere i fitofarmaci di torno.
Purtroppo, c’è un però…
Nell’esperimento fatto dai ricercatori, in cui avevano irrorato le mele con insetticidi e fungicidi lasciandole a contatto per 24 ore, si è visto che il 20% del fungicida e il 4% dell’insetticida si erano “annidati” sotto la buccia; in pratica, erano letteralmente filtrati attraverso la buccia stessa. Il lavaggio esterno col bicarbonato, quindi, sotto questo aspetto nulla ha potuto.

Pertanto, la soluzione migliore, se non si è sicuri della bontà/genuinità del prodotto, è sempre meglio “sbucciare“.
E gli effetti collaterali?
Sono molto pochi. Se si è intolleranti al fruttosio, potrebbero insorgere alcuni problemi. Se si hanno problemi di iperglicemia o diabete, è bene consumare la mela cruda. Per problemi gastrointestinali invece, è preferibile consumare la mela cotta.
Se vi è poi una sensibilità ai Fodmap, i carboidrati a catena corta indigesti per alcuni, possono presentarsi gonfiore, crampi con costipazione o diarrea, a seconda dei casi.
Insomma, la mela è un super frutto che sta a noi scegliere con cura, accertandoci che sia stato prodotto con grande attenzione alla qualità e alla sicurezza per la salute.